Pompa piscina rotta: riparare o cambiare? Ecco come decidere! Tutorial guidato

820 Click 0 Commenti

Oggi parliamo di un dilemma comune: la pompa della piscina fa rumore, perde o non parte più… meglio riparare o cambiare?

L’ Obiettivo di oggi è:
Far capire a chi possiede una pompa piscina quando vale la pena farla riparare.
Mostrare come fare una diagnosi di base: quali controlli fare, come interpretare i sintomi.
Dare regole pratiche di convenienza economica, con esempi di costi indicativi.

Primo passo: identificare i sintomi 
Prima di parlare di preventivi, bisogna capire cosa è successo alla pompa. 

Ecco i sintomi più comuni:

  • Rumorosità alta → spesso colpa dei cuscinetti meccanici usurati.
  • Perdita d’acqua tra motore e corpo pompa → di solito la tenuta meccanica è danneggiata.
  • Pompa completamente grippata → qui potrebbero essere cuscinetti rotti e giranti ovalizzate o bloccate.
  • Pompa che stacca il magnetotermico → corto circuito nell’avvolgimento.

Queste spie ti dicono già se il problema è elettrico, meccanico o misto.

Controlli pratici fai-da-te 

  • Ruota manualmente l’albero della pompa: se non gira o gratta, i cuscinetti o la girante sono bloccati.
  • Controlla se c’è traccia di ruggine o acqua tra motore e pompa: segno di tenuta meccanica andata.
  • Misura la resistenza dell’avvolgimento con un tester: se è interrotta o troppo bassa, hai un corto.
  • Se la pompa scatta subito il magnetotermico, quasi sempre è l’avvolgimento in corto.
  • Se l’elettropompa ha difficoltà a partire è fa un rumore sordo ummmmmmmmm bisogna cambiare il condensatore che si trova all’interno del copri morsettiera

Regole di convenienza 
Una volta capito il danno, valutiamo i costi. 
Qui vale una regola semplice:


Su pompe piccole, da 0,5 a 1,5 CV:
Se cuscinetti, tenuta meccanica e avvolgimento sono rovinati, conviene prendere una pompa nuova.
Il costo delle parti + manodopera spesso supera il prezzo di una pompa nuova.

Su pompe più grandi, dai 3 CV in su:
Conviene quasi sempre riparare:
I costi di ricambio e manodopera restano più bassi di un nuovo.
Eviti smaltimento e rifacimento di raccordi, basamenti e flange.

Esempio indicativo:

  • Sostituire cuscinetti e tenuta: circa 80–150 € per pompe piccole, 200–300 € per pompe grandi.
  • Riavvolgimento motore: da 100–250 € a salire.

“Fatti due conti: se spendi più del 60–70% del nuovo, vai di sostituzione.”

Vuoi acquistare una pompa per piscina nuova? Clicca subito uno dei link in basso e buon bagno!

Puoi acquistare una pompa per piscina direttamente sul nostro sito:

Acquista sul nostro sito: https://shorturl.at/TYrk6

Oppure acquista su Ebay: https://www.ebay.it/str/isofili

#riparazionepompaperpiscina #elettropompaperpiscina #pompaperpiscina #motoreelettricoperpiscina 

Contattaci o vieni a trovarci sul nostro punto vendita per trovare la soluzione migliore che fa a caso tuo.
Personale formato e preparato per guidarti all’acquisto del sistema più efficace.
Siamo esperti del settore da oltre vent’anni e soddisfiamo le esigenze dei nostri clienti quotidianamente.
 

Lasciaci la tua recensione su Google:
https://g.page/r/CX9_Uba3H9rCEAE/review

 

Ti suggerisco di iscriverti sul nostro gruppo Telegram: https://t.me/isofili

Isofili Eletromeccanica
Telefono: +39 091 34 53 28
Fax: +39 091 34 53 28
Email: info@isofili.com
Orari: Dal Lunedì al Venerdì 8.30/13.00 - 15.30/18.00
Via Alfonso Borrelli, 1/E
90139 Palermo (PA),
Sicilia, Italia
www.isofili.com


Non dimenticarti di mettere un Like e seguirci sul nostro canale.
 


VIDEO CORRELATI

 

 

 
 
 
 

 

0 Commenti

avatar man Uomo avatar man Donna